“Ogni azienda è un sistema vivente, influenzato da dinamiche spesso invisibili. Le costellazioni aziendali, ispirate al lavoro di Bert Hellinger e sviluppate da Gunter Weber, offrono uno strumento potente per svelare e riequilibrare questi meccanismi nascosti. Un approccio innovativo per migliorare relazioni, decisioni e strategie, trasformando le sfide in opportunità di crescita.” Questa metodologia si basa sull’idea che ogni individuo faccia parte di un sistema più ampio, come la famiglia o l’azienda, e che i problemi individuali possano essere compresi e risolti meglio analizzando il contesto sistemico.
Hellinger ha introdotto il concetto di “ordine dell’amore”, secondo cui esistono leggi sistemiche universali che regolano il funzionamento delle relazioni umane. Tra queste, troviamo il principio di appartenenza, il principio di ordine gerarchico e il principio di equilibrio tra dare e ricevere. Quando una di queste leggi viene violata, si manifestano conflitti, sofferenze o difficoltà relazionali, spesso trasmessi attraverso le generazioni. Gunter Weber ha applicato questi principi anche al contesto aziendale, offrendo strumenti per affrontare problemi relazionali, decisionali e strategici.
Jan Jacob Stam, esperto di costellazioni sistemiche, ha ampliato l’applicazione di questa metodologia, esplorando diverse tipologie di costellazioni e i principi fondamentali che regolano i sistemi. Stam sostiene che ogni sistema, sia esso familiare o organizzativo, segue alcune leggi universali che, se violate, portano a disfunzioni. Tra i suoi contributi principali, troviamo:
- Le costellazioni basate sul Tetralemma: aiutano a esplorare la complessità delle decisioni e a trovare nuove prospettive per risolvere i conflitti.
- Costellazioni di Polarità di Credenze: in molte organizzazioni, esistono credenze opposte che possono creare tensioni o blocchi. Questo tipo di costellazioni esplora tali polarità per trovare un equilibrio. Ad esempio, una polarità comune potrebbe essere tra l’innovazione e la tradizione. Identificando e integrando entrambe le prospettive, è possibile creare un sistema più armonioso.
- Costellazioni del Quadrato dei Valori: Attraverso queste costellazioni, si possono identificare gli squilibri nei valori organizzativi e lavorare per ripristinare un equilibrio funzionale.
Le costellazioni sistemiche, siano esse familiari o organizzative, offrono strumenti straordinari per comprendere le dinamiche nascoste che influenzano i sistemi. Grazie ai contributi di Bert Hellinger, Gunter Weber e Jan Jacob Stam, questa metodologia si è evoluta, trovando applicazioni pratiche in contesti diversi, dalla risoluzione di conflitti familiari alla gestione strategica delle aziende.
In ambito aziendale, le costellazioni permettono di affrontare problemi relazionali, decisionali e strategici con una visione più ampia e profonda. Inoltre, i principi di Jan Jacob Stam, come il Tetralemma e il quadrato dei valori, offrono strumenti specifici per esplorare e risolvere dilemmi complessi.
Il messaggio chiave è, che ogni sistema è interconnesso e che, lavorando sulle dinamiche sistemiche, è possibile migliorare non solo le relazioni, ma anche la performance e il benessere complessivo di individui e organizzazioni. Le costellazioni sistemiche ci invitano a guardare oltre l’apparenza dei problemi per scoprire le soluzioni nascoste che emergono da una visione olistica e integrata. Questo approccio ci permette di creare sistemi più sani, resilienti e armoniosi, sia nella vita personale che professionale.